Come nasce un libro. “Educatori Esperienziali in Natura” di Christian Mancini

  1. Home
  2. 78EDIZIONI
  3. Come nasce un libro. “Educatori Esperienziali in Natura” di Christian Mancini

Qualche giorno fa, ero al telefono con lo “stampatore” e ci siamo trattenuti a parlare di file, carta, stampa a colori e in bianco e nero e del fatto che dietro un libro ci sono veramente molte persone che ci lavorano, veramente tante!

Fare libri è uno di quei lavori dove la tecnologia può aiutare, non è mai abbastanza e non riesce a sostituire l’essere umano. Di un libro e la sua filiera si immaginano molto cose e spesso sono sbagliate. Il lavoro umano è una parte quanto mai rilevante, anche in termini di operatività spiccia perché i “pacchettini con i libri” qualcuno li deve fare e spedire e qualcun altro i libri li deve “sbancalare”…

E poi ci sono le storie dietro i libri, che sono anch’esse storie di persone. Così, da Direttore Editoriale di 78EDIZIONI ho deciso di raccontare alcune di queste storie perché, durante la telefonata con lo “stampatore” cui ho già accennato, una cosa che è stata condivisa è che si sa poco di quello che accade quando si lavora a un libro.

Ricordo di avere incontrato Christian Mancini durante un evento formativo dedicato alla formazione esperienziale in ambito scolastico.

La cosa che mi è rimasta impressa è stata che si era spostato con il suo camper e aveva il fedele labrador a seguito. L’ho rincontrato, qualche anno dopo, all’ELF (un campus sulla formazione esperienziale). Ha letto il mio libro “La foresta delle illusioni” e poi, in un modo che non ricordo, mi ha parlato di qualcosa che stava scrivendo, ormai da anni…

Infatti, il lavoro di Christian è un “lavoro di anni”, in cui le idee sono maturate, le teorie sviluppate e il materiale raccolto è risultato davvero notevole. Perché non pubblicare un libro così?

Il libro ha richiesto un tempo di lavorazione di sedici mesi. Sembrano tanti ma chi si occupa di editoria sa che ci sono libri che richiedono una lunga gestazione.

Dopo la firma del contratto è iniziata la revisione del testo. Per la cronoca, va detto che ci siamo persi qualche allegato tra una mail e l’altra (questo non depone a favore di editore e autore) ma nel lavoro fatto dagli uomini gli errori fanno parte del pacchetto. L’importante è non perseverare!

Sono state aggiunte le belle illustrazioni di Davide Donadi e la revisione della bozza finale è stata fatta grazie alla preziosa collaborazione di Raffaella Cataldo.
La Prefazione è stata scritta da Giuseppe Barbiero, Docente di Biologia e Ecopsicologia presso l’Università della Valle d’Aosta.

Educatori Esperienziali in Natura contiene, come descrive il sottotitolo, descrizioni di Animali, piante, storie per l’Outdoor Education. E’ un invito alla formazione, a mettersi in gioco in prima persona, a coltivare la biofilia, ossia l’amore per la vita, che è qualcosa di più profondo del semplice rispetto, perché riguarda tutti intimamente. Ed è scritto da chi coltiva veramente la biofilia e ama stare in Natura.

Ed è un libro che si è rivelato molto utile quando mia figlia di cinque anni, qualche tempo fa, mi ha chiesto quante zampe e occhi hanno i ragni… nel libro di Christian ci sono anche i ragni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere