78EDIZIONI è la casa editrice indipendente non a pagamento, che ho fondato a marzo 2020 (all’inizio della pandemia) insieme a Nicola Corsano. Forse un po’ per disperazione, forse un po’ per follia. L’idea era già nell’aria da un po’, tanto che stavamo già lavorando a un libro ma stavamo muovendo i passi verso l’editoria vera e propria un po’ lentamente. La situazione che si è generata a partire da fine febbraio 2020 è stata il momento di svolta.
L’idea è sempre stata quella di avere un catalogo di 10-12 titoli l’anno, da seguire direttamente in ogni fase della lavorazione, diviso in libri di narrativa orientata alla crescita personale e manuali dedicati al coaching e alla formazione, con la possibilità di ospitare una collana dedicata ai Disegni.
A novembre 2019 avevamo partecipato al Book Festival di Pisa e conosciuto Ilaria Terribile, autrice che ci ha proposto Nero a Colori : un illustrato pubblicato a settembre 2022 (che ha la sua storia e che merita un articolo a parte!).
A me piace raccontare la storia che c’è dietro un libro, un po’ per lasciarne traccia, un po’ per fare conoscere il percorso che porta l’idea alla sua realizzazione su carta. Perché ogni libro ha la sua storia e il suo ciclo vitale!
Andrea Ferazzoli è una vecchia conoscenza di lunga data, di quelle che ogni tanto ritornano nella vita. L’ho conosciuto tanti anni fa (ometto quanti) perché lavorava nell’amministrazione di un’azienda mia cliente. In sostanza “metteva in pagamento le mie fatture”. Ci siamo poi persi di vista e ci siamo incontrati nuovamente quando Andrea ha iniziato a lavorare come formatore e ci siamo persi di vista nuovamente. Ci siamo incontrati nuovamente attraverso il progetto 78PAGINE e, dopo qualche tempo ancora, Andrea mi ha chiesto se ci potevamo sentire al telefono.
Ricordo la telefonata: ero in auto e stavo andando a Brescia. Andrea mi parlava di una raccolta di poesie…
«Andrea, a me piacciono le poesie ma nel nostro catalogo faccio fatica a trovare spazio in questo momento…»
«Te le invio. Le leggi e poi mi dici che ne pensi. Mi fa piacere anche se le leggi soltanto…»
«Allora inviami il file. Ci metterò un po’, però, a leggere.»
«Il tempo che ti serve. Poi mi dici. Ho inserito anche un racconto che ha avuto dei riconoscimenti. Si intitola Biglia Bianca.»
La conversazione è andata più o meno così. Per visionare il testo ho impiegato più o meno due mesi. Il tempo di attesa è stato di due mesi. Leggo più velocemente! Spesso si immagina che gli editori stiano davanti al PC ad aspettare che arrivino le nuove proposte per leggerle in un battere di ciglia… non è esattamente così! Anche perché i testi devono essere letti con attenzione perché fino a pagina 30 reggono, poi flettono. Alcuni flettono e basta, altri implodono.
Ho trovato le poesie di Andrea veramente belle e poi c’era il racconto Biglia Bianca…
Abbiamo preparato il contratto per pubblicare il lavoro di Andrea, terminato l’editing ma un giorno, dopo avere pranzato, mentre caricavo la lavastoviglie, con un piatto bianco con fiori verdi in mano, ho visto Biglia Bianca fare un grande balzo. Ho chiuso la lavastoviglie. Ho telefonato a Nicola e poi ad Andrea: bisognava accantonare le poesie e illustrare il racconto Biglia Bianca.
L’artista Alex Coin, che già stava lavorando all’illustrazione per la copertina del libro, era della stessa idea.
Annullato il contratto precedente ne abbiamo preparato un altro. Il racconto di Andrea Ferazzoli Biglia Bianca è diventato un libro per bambini (la cui lettura fa anche tanto bene ai grandi!), con illustrazioni di Alex Coin.